L’innovazione a servizio della sostenibilità. SFRE e SFS per il light-industrial

L’azienda SFRE viene fondata a Milano nel 2016 dall’Ing. Filippo Salis con l’intento di creare un team di
professionisti capaci di soddisfare le esigenze del settore del Real Estate Logistico e del light-industrial.
SFRE nasce come società di Project & Construction Management e negli anni è riuscita a
conquistare un ruolo importante all’interno del mondo in continua evoluzione della logistica, offrendo
un ampio ventaglio di servizi, a tal punto da dotarsi di altre tre società: SFRE specializzata nel Fire
Engineering, SFCM nelle attività di Construction Management e SFS che si occupa della progettazione
integrata e del management in chiave sostenibile.
L’approccio che ha sempre guidato le attività di SFRE, sin dalla sua nascita, è riassunto nel connubio
vincente “innovazione e sostenibilità”. La sensibilità verso questo approccio è cresciuta notevolmente
negli anni, tanto da spingere SFRE a creare una società di ingegneria totalmente dedicata alla
sostenibilità nel campo della progettazione e del management: SFS. Le linee guida dell’operato di SFS
sono racchiuse nel pieno rispetto dei criteri ESG, attraverso cui si mira ad ottenere uno sviluppo che
sia sostenibile a 360° e che tenga fortemente in considerazione oltre le questioni ambientali, anche le
questioni sociali e di governance.
La sostenibilità è per il team di SFS sinonimo di progettazione di immobili concepiti nel pieno rispetto
dello spazio occupato, con un ridotto impatto sul suolo, e che possano essere percepiti positivamente
dalle comunità che li vivono a vario titolo. Attraverso il duro e attento lavoro di professionisti del
settore, SFS si impegna giorno per giorno a trovare delle soluzioni alternative, a percorrere strade
meno battute ma sicuramente rispettose del pianeta che ospita tutti noi e che abbiamo il compito di
preservare. La progettazione ESG chiede all’ingegneria, infatti, di trovare soluzioni che siano
compatibili con il principio dello sviluppo sostenibile, mirando alla massima valorizzazione delle
risorse naturali, al minimo consumo del territorio e alla consistente riduzione di spreco delle fonti
energetiche.
La partecipazione di SFRE con SFS al Roma Innovation Hub è motivata dalla completa condivisione
degli sforzi fatti per un pieno rispetto dell’Agenda 2030, i cui obiettivi sono raggiungibili solo attraverso
una piena collaborazione con tutti gli stakeholder, e con un mercato che vede nella sostenibilità la
chiave per il progresso.

Condividi sui social
[ssba]